Accedi

    Password Dimenticata

      Registrati

        Hai già un account?
        Processo di verifica completato

        Reset Password

          Registrazione completata. Controlla la tua email per il messaggio di verifica.
          • Inserisci struttura Accedi
          • Home
          • Itinerari
          • Chi Siamo
          1. Home
          2. Itinerari
          3. Ancona, il Conero e le colline dell’entroterra

          Ancona, il Conero e le colline dell’entroterra

          Itinerari
          PERCORSO

          DISTANZA

          TEMPO

          Osimo – Ancona 20 km 26 minuti
          Ancona – Portonovo 12 km 20 minuti
          Portonovo – Monte Conero 6 km 12 minuti
          Monte Conero – Offagna 16 km 25 minuti
          Offagna – Osimo 9 km 13 minuti
          Totale 63 km

          Ancona

          Ancona, antica città di mare risalente ai siculi ed ai piceni, è il capoluogo delle Marche ed è considerata la guardiana del Mar Adriatico. Ancona, è stata fondata nel 387 a.C. dai Dori, antica popolazione greca di naviganti. Il suo nome deriva appunto dal greco “Ankon” che significa gomito, a causa della forma del suo promontorio. Il turista può visitare la città con una passeggiata che percorrendo un interessante itinerario lo porta alla scoperta della storia e dei suoi numerosi monumenti e palazzi.
          Cosa vedere: la Mole Vanvitelliana, l’Arco di Traiano, la Piazza del Plebiscito, la Cattedrale di San Ciriaco, la Chiesa di S.Maria della Piazza, la zona archeologica, la Fontana del Calamo, la Spiaggia ed il Monumento del Passetto, il Porto, La Pinacoteca, il Museo Omero, il Museo Archeologico Nazionale, il Monte del Cardeto
          Dove Mangiare: Rist. Mandracchio, Strabacco, Stamura, Vino e cucina, Mizzio, Morena, Caffè Guasco, Tavola del Carmine, Osteria del Baffo, Filotea, Qualità ed amore.
          Cosa comprare: specialità alimentari presso “Bontà delle Marche” in corso Mazzini 96 e presso il pastificio “Filotea” a Baraccola.

          Portonovo

          Portonovo è una delle mete più caratteristiche di tutta la costa Adriatica. A nord è delimitato dal Monte Conero invece a sud si affaccia sul mare con una spiaggia bianca di sassi che vanno a formare la baia che ha dato il nome alla località. La baia di Portonovo viene anche definita la Baia Verde per la sua peculiarità di essere completamente immersa nella natura del Parco del Conero e lontana dalle strade più trafficate. Vi troverete in una vera e propria oasi di verde e azzurro, tra acque cristalline e panorami mozzafiato. Perfetta per una giornata di sole e mare e… buon cibo naturalmente.
          Cosa vedere: la Chiesa di Santa Maria, le spiagge di Mezzavalle, del Trave e della Vela, La Torre, i laghetti, la tipica macchia mediterranea.
          Dove mangiare: Rist. il Clandestino, Fortino napoleonico, la Capannina, Giacchetti, il Molo, Emilia, Marcello.
          Cosa comprare: Mosciolo selvatico di Portonovo (cooperativa “Portonovo pesca”).

          Monte e Parco del Conero

          Il monte Conero è un monte dell’Appennino umbro-marchigiano alto 572 m s.l.m. situato sulla costa del mar Adriatico. Costituisce il più importante promontorio italiano dell’Adriatico assieme a quello del Gargano ed ha le rupi marittime più alte di tutta la costa orientale italiana (più di 500 metri). Nonostante la sua limitata altitudine, merita appieno il nome di monte per l’aspetto maestoso che mostra a chi lo osserva dal mare, per i suoi sentieri alpestri, per gli strapiombi altissimi, per i vasti panorami e per le attività che vi si svolgono tipiche della montagna, come l’arrampicata libera ed il parapendio.
          Sul promontorio, cui dà il nome, si estende il Parco regionale del Conero, una delle aree naturali protetta delle Marche che si estende per ca. 60 Kmq e che si può percorrere attraverso i suoi numerosi sentieri.
          Cosa vedere: Chiesa di S. Pietro, gli splendidi scorci sul mare e le escursioni a piedi, anche guidate (http://www.forestalp.com)
          Dove Mangiare: Rist. La Ginestra, Le cave e Trattoria Rosso Conero
          Cosa comprare: i vini della Cantina S. Strologo a Camerano.

          Offagna

          Offagna è un borgo medioevale pittoresco e tranquillo; per la sua bellezza e importanza storica e turistica è insignito dei riconoscimenti di Bandiera Arancione e Borgo più bello d’Italia. La cultura di Offagna tre le origini dalla sana e genuina civiltà contadina. Il monumento più importante è la Rocca Medioevale, che sorge nel punto più alto del paese, e dalla quale si ha la sensazione di dominare gli estesi paesaggi delle Marche fino al mare. Uno degli eventi più importanti delle Marche è la celebre “Feste Medioevali” che si tiene nella terza settimana del mese di luglio.
          Cosa vedere: La Rocca, il borgo, museo Luigi Paolucci, museo della Liberazione di Ancona
          Dove mangiare: Rist. Le Donzelle, il Cresciolo, trattoria Allocco, Agriturismo Le Vergare e Casale Il Gallo Bianco
          Cosa comprare: i Vini della Cantina Malaccari, prodotti di salumeria presso Trasform-Carni, la birra artigianale del “Birrificio del Gomito” nella vicina Augugliano.

          (Itinerario a cura dell’associaizone ABC TurismoOsimo).

          Please follow and like us:
          error
          fb-share-icon
          Tweet
          fb-share-icon

          Scopri dove dormire a Provincia di AnconaAnconaOsimoPolverigi

          Top Destinazioni

          AIRONE House

          Via Chiaravallese, 154, 60027 Osimo AN, Italia

          € 30 Prezzo Min. a Notte/Appartamento

          Top Destinazioni

          Bed & Breakfast “L’Assiolo”

          Str. del Castellano, 71, 60129 Ancona AN, Italia

          € 25 Prezzo Min. a Notte/a persona

          Top Destinazioni

          B&B Timeout

          Via della baviera, 21, 60020 Polverigi AN, Italia

          € 30 Prezzo Min. a Notte/a persona

          Top Destinazioni

          La Piracanta

          Via Palmiro Togliatti, 110, 60131 Ancona, Italia

          € 40 Prezzo Min. a Notte/a persona

          Vedi tutti gli alloggi per Provincia di AnconaAnconaOsimoPolverigi

          Itinerari

          • Massa, una città ricca di storia e cultura. Alcuni itinerari tra Liguria e Toscana

            Massa, una città ricca di storia e cultura. Alcuni itinerari tra Liguria e Toscana

          • Follonica ed il suo Golfo: la Maremma che non conoscete

            Follonica ed il suo Golfo: la Maremma che non conoscete

          • La bellezza dei borghi storici nell’entroterra salentino

            La bellezza dei borghi storici nell’entroterra salentino

          • Ferrara, i luoghi di un set cinematografico scelto da importanti registi italiani

            Ferrara, i luoghi di un set cinematografico scelto da importanti registi italiani

          • Oristano e la Penisola del Sinis

            Oristano e la Penisola del Sinis

          Chi Siamo

          Accommodation in Italy è un portale che raggruppa varie strutture extralberghiere presenti in tutta Italia. Bed and Breakfast, affittacamere, agriturismi e case vacanza uniti dalla passione per l'ospitalità. La nostra mission? Farti sentire a casa, ovunque tu sia.

          Scopri perché devi far parte di Accommodation in Italy. Clicca qui

          © Copyright 2017 - Accommodation in Italy

          MENU

          • Home
          • Luoghi da scoprire
          • Chi Siamo
          • Perché farne parte?
          • Inserisci Struttura
          • Prenota con Bonus Vacanze

          STRUTTURA

          Seguici su

          • Pagina Facebook
          • Gruppo Facebook