I Borghi dell’Infinito

PERCORSO |
DISTANZA |
TEMPO |
---|---|---|
Osimo – Castelfidardo | 8 km | 13 minuti |
Castelfidardo – Loreto | 8 km | 12 minuti |
Loreto -Montelupone | 14 km | 17 minuti |
Montelupone – Recanati | 10 km | 17 minuti |
Recanati – Osimo | 16 km | 22 minuti |
Totale | 56 km |
Osimo
Varca le sue maestose porte e scoprirai sontuosi palazzi nobiliari, resti romani, architetture rinascimentali, importanti chiese e affascinanti percorsi ipogei
Castelfidardo
La città nasce verso la fine del 500. La piazza principale è P.zza della Repubblica dove si affacciano il Palazzo comunale e la chiesa Collegiata di S. Stefano. Il primo ospita anche il Museo internazionale della fisarmonica. Piazzale Don Minzoni (chiamata anche Porta Marina) è il balcone della città che si affaccia sul mare Adriatico. Caratteristico il famoso arco, che rappresenta una delle principali vie d’accesso alla città.
Cosa visitare: Palazzo Comunale, Chiesa Collegiata di Santo Stefano, Museo della Fisarmonica, Piazzale Don Minzoni, Monumento delle Marche, Villa Ferretti, La selva.
Dove mangiare: Ristoranti Dionea, lI Mattarello, da Pippo, La Fisarmonica, Gelateria La Castellana
Cosa comprare: Olio e prodotti bio c/o l’Azienda agricola della Fondazione Ferretti – Salumi e formaggi c/o “Salumificio del Conero” – latticini e prodotti agricoli c/o Az. Agr. Magnaterra.
Loreto
Loreto si è sviluppata intorno alla celebre Basilica che ospita la Santa Casa di Maria, qui trasportata, secondo la tradizione, dagli angeli da Nazareth alla fine del 1200. La città sorge sulla sommità di una collina, la cui vista spazia fino al mare Adriatico, al Monte Conero, e fino all’Appennino umbro-marchigiano. La Basilica della Santa Casa è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico ed ha al suo interno pregevoli capolavori artistici.
Cosa visitare: Basilica, Museo, Palazzo Apostolico, Camminamento di Ronda, il Corso con i suoi palazzi, Palazzo del Comune, Cantine del Bramante, La terrazza sulla Scala Santa ed il Conero.
Dove mangiare: Rist. Pizzeria Euthymia, Piadineria Magritte, Ristorante Andreina, Picchio Pasticceria Bar Pizzeria, Rist.Cantina del Moro.
Cosa comprare: Vini, olio, pasta, miele e prodotti locali presso il Punto vendita (a lato della Basilica) dell’Azienda agricola Santa Casa.
Montelupone
Borgo collinare in provincia di Macerata annoverato tra “I Borghi più belli d’Italia” ; vanta anche la Bandiera Arancione. Conserva le mura castellane, le quattro porte d´ingresso e l’originale pavimentazione in pietra. Nel centro sorgono interessanti palazzi ed alcune chiese di notevole pregio. Sorge in splendida posizione collinare sulla valle del fiume Potenza ed è anche chiamato “Borgo color biscotto”. Il termine “lupone” pare sia stato il cognome di una famiglia lombarda trasferitasi sul posto in periodo post medioevale.
Cosa visitare: Piazza Centrale, Palazzetto del Podestà, Torre Civica, Palazzi Tommasi-
Barbarossa, Chiesa San Firmano.
Dove Mangiare: Rist. La Taverna dell’Artista
Cosa comprare: Il carciofo è il tipico prodotto agricolo del paese, caratterizzato dall’assenza di spine e da qualità organolettiche uniche; è stato riconosciuto “Presidio Slow Food” ; ogni anno a maggio si festeggia la Sagra del Carciofo.
Recanati
La città medioevale di Recanati sorge sulla cima di un colle e da questo domina un vasto panorama marchigiano, circondato dalle colline, dagli Appennini e Sibillini e verso est dal mare della Riviera del Conero. Ha dato i natali al poeta Giacomo Leopardi, che, grazie al suo genio ed alle le sue poesie, ha reso il paese famoso in tutto il mondo.
Cosa visitare: Casa Leopardi, Piazza del Sabato del Villaggio, Museo Villa Colloredo Mels, Museo Beniamino Gigli, Colle dell’infinito, Cattedrale San Flaviano, Chiesa di Domenico, Chiesa di Sant’ Agostino.
Dove mangiare: Osteria La Donzelletta, Poesia a Tavola, La bottega del Villaggio, Ristorante Borgo Antico
Cosa comprare: Olio bio, vini e prodotti ortofrutticoli presso l’Azienda Agricola “I tre filari”; prodotti per la casa presso Outlet Guzzini e giochi presso Outlet Clementoni.
(Itinerario a cura dell’associaizone ABC TurismoOsimo).