Accedi

    Password Dimenticata

      Registrati

        Hai già un account?
        Processo di verifica completato

        Reset Password

          Registrazione completata. Controlla la tua email per il messaggio di verifica.
          • Inserisci struttura Accedi
          • Home
          • Itinerari
          • Chi Siamo
          • Prenota con Bonus Vacanze
          1. Home
          2. Itinerari
          3. Le Grotte di Frasassi, Fabriano e Jesi

          Le Grotte di Frasassi, Fabriano e Jesi

          Itinerari
          PERCORSO

          DISTANZA

          TEMPO

          Osimo – Frasassi 53,3 km 49 minuti
          Frasassi – Genga 8,2 km 53 minuti
          Genga – Fabriano 12,7 km 17 minuti
          Fabriano – Jesi 45 km 41 minuti
          Jesi – Osimo 25,9 km 32 minuti
          Totale 145,1 km

          Frasassi

          Le Grotte di Frasassi, scoperte per caso nel 1971, sono delle grotte carsiche e rappresentano uno spettacolo del tempo e della natura. Sono visitabili con differenti percorsi guidati ed occupano una superfice di un milione di mq. Sono costituite da stalattiti e stalagmiti che formano vere e proprie sculture naturali di straordinaria bellezza. Le forme e le dimensioni di queste opere naturali hanno stimolato la fantasia degli speleologi, che dopo averle scoperte e studiate le hanno denominate in maniera curiosa. Tra le stalattiti e le stalagmiti più celebri e affascinanti troviamo: i “Giganti”, “il Cammello” e il “Dromedario”, l’Orsa “ e la “Madonnina”.
          Le Grotte di Frasassi costituiscono una delle maggiori attrazioni delle Marche e dell’Italia sotterranea e la loro visita è assolutamente imperdibile.

          Genga

          Genga e un antico borgo medioevale immerso nella natura, insignito della Bandiera Arancione. Il nome del borgo deriva dai Conti della Genga, feudatari ai quali si deve il possente palazzo. Genga è circondato da fitti boschi sulla cima di un colle nell’alta Valle dell’Esino ed è racchiuso tra le mura del Castello.
          Cosa vedere: Grotte, Castello di Pierosara, Abbazia di San Vittore alle Chiuse e Museo Speleo-paleontologico, Santuario di Santa Maria e Tempietto del Valadier e, sulla destra, Eremo di Santa Maria Infra Saxa.
          Interessanti escursioni merita infine il Parco naturale della Gola della Rossa, i cui sentieri vi rapiranno per la loro incontaminata bellezza naturale.
          Dove mangiare: Ristorante La Scaletta, Ristorante Da Maria, Trattoria Hostaria da Marianna
          Cosa comprare: i salumi tipici del Salumificio di Genga.

          Fabriano

          Fabriano e una cittadina di origini medioevali, che si estende su una vallata circondata dall’Appennino Umbro – Marchigiano. Passeggiando per il corso principale e per i vicoli del centro storico, si ha la sensazione di respirare un’atmosfera serena e pacifica, dove il verde e la roccia delle montagne circostanti fanno da cornice a tale caldo scenario. È una città ricca di iniziative culturali, tanto da essere insignita del prestigioso titolo di “Citta Creativa dell’Unesco”. A Fabriano, tra le rassegne uniche nel panorama nazionale, vi è l’apertura del Museo della Carta e della Filigrana, che richiama le genialità dei mastri cartai fabrianesi che resero celebre questa cittadina nelle Marche.
          Cosa vedere: Palazzo del Podestà , Piazza del Comune, Museo della Carta e della Filigrana.
          Dove mangiare: ristorante Il Piacere della Carne, ristorante La locanda del Collegio, ristorante Taverna da Ivo, ristorante La taverna del Palazzo.
          Cosa comprare: il tipico salume lardellato dop Salame di Fabriano, manufatti in carta pregiata.

          Jesi

          La città di Jesi è uno scrigno di storia, arte, cultura in mezzo alle colline marchigiane, a metà strada tra le montagne e il mare. Ha visto nascere Federico II di Svezia nel 1194 e il compositore Giovanni Pergolesi nel 1910, al quale è dedicato l’omonimo teatro. Jesi presenta una splendida cinta muraria, tra le meglio conservate della regione. L’Unesco ha definito Jesi “Città esemplare”, per la capacità di preservare un patrimonio secolare architettonico, artistico e culturale altamente suggestivo. Jesi è anche famosa per la produzione del suo vino, conosciuto e bevuto in tutta Italia, e stimato dagli intenditori di tutto il mondo: il Verdicchio.
          Cosa vedere: Palazzo Pianetti, Palazzo della Signoria, Palazzo Ripanti, Piazza Federico II, le Mura che la circondano.
          Dove mangiare: ristorante Hostaria Dietro le Quinte, Ristorante La Rincocca Jesi, Trattoria Antonietta.
          Cosa comprare: Vini docg Verdicchio dei Castelli di Jesi.

          (Itinerario a cura dell’associaizone ABC TurismoOsimo).

          Please follow and like us:
          error
          fb-share-icon
          Tweet
          fb-share-icon

          Scopri dove dormire a OsimoPolverigi

          Top Destinazioni

          AIRONE Country House

          Via Chiaravallese, 154, 60027 Osimo AN, Italia

          € 30 Prezzo Min. a Notte/a persona

          Top Destinazioni

          ABBADIA 14

          Via Abbadia, 14, 60027 Osimo AN, Italia

          € 80 Prezzo Min. a Notte/Appartamento

          Top Destinazioni

          B&B Timeout

          Via della baviera, 21, 60020 Polverigi AN, Italia

          € 30 Prezzo Min. a Notte/a persona

          Top Destinazioni

          B&B ABBADIA 14

          Via Abbadia, 14, 60027 Osimo AN, Italia

          € 30 Prezzo Min. a Notte/a persona

          Vedi tutti gli alloggi per OsimoPolverigi

          Itinerari

          • Massa, una città ricca di storia e cultura. Alcuni itinerari tra Liguria e Toscana

            Massa, una città ricca di storia e cultura. Alcuni itinerari tra Liguria e Toscana

          • Follonica ed il suo Golfo: la Maremma che non conoscete

            Follonica ed il suo Golfo: la Maremma che non conoscete

          • La bellezza dei borghi storici nell’entroterra salentino

            La bellezza dei borghi storici nell’entroterra salentino

          • Ferrara, i luoghi di un set cinematografico scelto da importanti registi italiani

            Ferrara, i luoghi di un set cinematografico scelto da importanti registi italiani

          • Oristano e la Penisola del Sinis

            Oristano e la Penisola del Sinis

          Chi Siamo

          Accommodation in Italy è un portale che raggruppa varie strutture extralberghiere presenti in tutta Italia. Bed and Breakfast, affittacamere, agriturismi e case vacanza uniti dalla passione per l'ospitalità. La nostra mission? Farti sentire a casa, ovunque tu sia.

          Scopri perché devi far parte di Accommodation in Italy. Clicca qui

          © Copyright 2017 - Accommodation in Italy

          MENU

          • Home
          • Luoghi da scoprire
          • Chi Siamo
          • Perché farne parte?
          • Inserisci Struttura
          • Prenota con Bonus Vacanze

          STRUTTURA

          Seguici su

          • Pagina Facebook
          • Gruppo Facebook