Macerata e provincia: le colline, la pianura, il mare

PERCORSO |
DISTANZA |
TEMPO |
---|---|---|
Osimo – Villa Potenza | 25 km | 33 minuti |
Villa Potenza – Macerata | 4 km | 7 minuti |
Macerata – Abbadia di Fiastra | 12 km | 17 minuti |
Abbadia di Fiastra – Urbisaglia | 4 km | 6 minuti |
Urbisaglia – Porto Recanati | 54 km | 40 minuti |
Porto Recanati – Osimo | 22 km | 32 minuti |
Totale | 121 km |
Villa Potenza
Helvia Recina, antica città romana, oggi sito archeologico della valle del fiume Potenza, è situata nell’attuale frazione Villa Potenza, a pochi km da Macerata, ove si è evoluta sulla base di una preesistente città. L’area è datata intorno al II° sec. d.c. e si possono visitare i resti di un grande teatro e di alcune interessanti ville.
Macerata
Macerata è ubicata tra la vallata del fiume Potenza e quello del fiume Chienti; è inoltre vicinissima al litorale adriatico e non molto distante dai paesi dell’entroterra. Macerata fa parte dell’Associazione delle città d’Arte e Cultura e propone tantissimi eventi culturali durante l’anno, sono un esempio: La Rassegna di Nuova Musica, uno degli eventi di musica contemporanea più importanti d’Italia o la manifestazione “Musicultura” presso lo Sferisterio (un’architettura teatrale di immensa bellezza fondata nell’ottocento). Macerata inoltre è sede universitaria tra le più antiche al mondo. Ogni anno dalla città parte il pellegrinaggio verso la Basilica della Santa Casa di Loreto.
Cosa vedere: la Cattedrale di San Giuliano, lo Sferisterio, la Villa Compagnoni delle Lune, il Palazzo Compagnoni Marefoschi, il Palazzo Ricci, le biblioteche e i vari musei
Dove mangiare: Osteria dei Fiori, ristorante La Volpe e l’Uva, Trattoria da Ezio, Verde Caffè Food and Drink, Braceria Tiffany, Enoteca Le Case.
Cosa comprare: i prodotti tipici dell’Azienda Agricola bio Maggi & Vecchioni di Serrapetrona.
Abbadia di Fiastra
La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra è stata istituita nel 1984, e nasce per proteggere 1825 ettari di terreni appartenuti ai monaci cistercensi e da loro plasmati nel corso dei secoli, dove è ancora possibile godere di un ambiente accogliente ed armonioso, espressione di un rapporto equilibrato tra uomo e natura. L’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, inoltre, con i suoi ambienti pressoché intatti e ancora abitati dai monaci, offre ai visitatori, abituali e non, la possibilità di partecipare alla vita religiosa e di immergersi in una suggestiva atmosfera di spiritualità.
Urbisaglia
Urbisaglia sorge sul colle di San Biagio, circondato da antiche mura di epoca romana. Il nome della città deriva da quello dell’antica Urbs Salvia. Nel centro storico è presente il museo archeologico dove sono conservati i reperti rinvenuti duranti gli scavi tra cui l’anfiteatro dove durante l’estate si svolgono suggestive rappresentazioni di teatro antico.
Cosa vedere: il museo archeologico, l’anfiteatro, la rocca, la Chiesa dell’Addolorata
Dove mangiare: Locanda le Logge, Norcineria la Centrale del Gusto, Baita Bar Ristoro all’aperto
Cosa comprare: Oleificio Piccinini, Birrificio Il Mastio.
Porto Recanati
È il comune costiero più a nord della provincia di Macerata, a pochi km dalla Riviera e dal Monte Conero, il cui inconfondibile profilo si staglia all’orizzonte.
Era un pittoresco borgo marinaro ora divenuto una briosa cittadina con un bel lungomare, con tipiche casette colorate che si affacciano sull’Adriatico ed offre un ottimo mix di divertimento, shopping e relax.
Se vi piace il mare ma siete allergici al sovraffollamento delle spiagge, Porto Recanati è il posto che fa al caso vostro.
La specialità culinaria di Porto Recanati è il “brodetto”, una tipica zuppa di pesce cui viene aggiunto lo zafferano selvatico: non potete mancate di provarlo.
Cosa vedere: il duecentesco Castello Svevo, la Pinacoteca Moroni, una passeggiata serale sul Lungomare e, nelle immediate vicinanze ,l’Area archeologica di Potentia.
Dove mangiare: Rist. Chalet 1000 lire, Rist. Pizz. Bagni Fiore, Rist. Pizz. Il Faro, Rist. Il Brigantino, Ris. Il diavolo del brodetto, Rist. Dario
Cosa comprare: shopping lungo i numerosi negozi del Corso.
(Itinerario a cura dell’associaizone ABC TurismoOsimo).