Palermo: il gioiello arabo-normanno… e non solo!

Palermo Arabo-Normanna, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2015, è un itinerario tutto da scoprire e unico al mondo.
Infatti lo stile arabo-normanno, connubio di elementi artistici e architettonici bizantini islamici e latini, è presente solo in Sicilia e “rappresenta un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea” (tratto dal Dossier di Candidatura per l’iscrizione nella World Heritage List).
Una città come Palermo, da sempre crocevia di popoli, accogliente e salubre ha generato lo stile inconfondibile che lascia a bocca aperta viaggiatori e cittadini stessi.
Ecco la lista dei monumenti che rappresentano questo preziosissimo patrimonio culturale:
- PALAZZO REALE o DEI NORMANNI
- CAPPELLA PALATINA
- CATTEDRALE
- CHIESA E CHIOSTRO DI SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI
- CHIESA DI SANTA MARIA DELL’AMMIRAGLIO o DELLA MARTORANA
- CHIESA DI SAN CATALDO
- CASTELLO DELLA ZISA
- PONTE DELL’AMMIRAGLIO
- DUOMO E CHIOSTRO DI MONREALE
- CATTEDRALE DI CEFALU’
Gran parte dei monumenti di questo itinerario si trovano a Palermo e sono raggiungibili con una breve passeggiata dai Quattro Canti, incrocio tra via Maqueda e corso Vittorio Emanuele, le vie più antiche della città, e snodo monumentale dell’intero centro storico.
A soli 10 minuti a piedi si trova la Stazione dei Pullman e dei Treni da cui si raggiungono in meno di un’ora i borghi di Monreale e Cefalù.
Per approfondire la storia dei singoli monumenti CLICCA QUI
Ma l’itinerario arabo-normanno è soltanto una faccia della multiforme Palermo, con monumenti e stili di ogni epoca, dal periodo punico a quello fascista, l’Orto Botanico e il Museo Archeologico più antichi d’Europa, il Teatro Massimo, una delle collezioni di mummie meglio conservate al mondo presso le Catacombe dei Cappuccini, le chiese barocche e i fantastici stucchi di Serpotta, i mercati storici di Vucciria, Ballarò e Capo, borghi marinari e riserve naturali a breve distanza, come Mondello e la Riserva Naturale di Capo Gallo, per non parlare dell’arte della cucina e dello Street Food.
Inoltre è una città in continua evoluzione: eletta nel 2017 Capitale dei Giovani e scelta come sede per il 2018 della Biennale Manifesta, sta vivendo un fermento artistico molto intenso ed è meta di un turismo culturale e consapevole. Molti monumenti solitamente chiusi al pubblico sono visitabili tutti i weekend di Ottobre per l’iniziativa Le Vie dei Tesori.
Un artigianato giovane e dinamico è rappresentato dall’associazione ALAB, i cui laboratori espositivi sono disseminati per tutti i vicoli del centro storico a testimonianza della creatività insita nell’animo siciliano.
Biennale Manifesta
Le Vie dei Tesori
ALAB
Se volete avere tutto a pochi passi e immergervi nell’atmosfera pulsante di Palermo, Antonella e Santino vi aspettano nel loro centralissimo bed & breakfast MAD in Ballarò, a soli 2 minuti dai Quattro Canti. Vi accoglieranno con un ottimo caffè e tutti i loro appassionati consigli su Palermo, diretti a farvi vivere un’esperienza di visita reale e anche non convenzionale della città. Il B&B è anche un laboratorio d’arte, arredato con uno stile molto particolare e attento ai dettagli: vi sentirete a casa, accolti da calore, comfort e privacy.
Per prenotare, basta telefonare al 3495092985 o mandare una mail a info@madinballaro.com